Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci
Festeggiamo l’Europa! - 50° anniversario del Trattato di RomaSaltare la barra di selezione della lingua (tasto scorciatoia=2) 01/02/2008
EUROPA > 50° anniversario > Notizie e Media > Interview

David Reinert: la voce italiana che ha accompagnato la costruzione dell'Europa

David Reinert: la voce italiana che ha accompagnato la costruzione dell'Europa
David Reinert, l' asso degli interpreti

29/05/07

“Asso degli interpreti”  lo definì Walter Hallstein presentandolo a Teddy Kennedy, alcuni anni dopo la firma del Trattato di Roma. David Reinert è entrato alla Commissione poco dopo aver servito da interprete nella cabina italiana al momento della firma del Trattato. Avendo già lavorato per Konrad Adenauer, due giorni prima della fatidica data fu contattato per telefono, per sapere se poteva fungere da interprete durante la cerimonia. E David andò a Roma di buon grado, sapendo che si trattava di un'occasione storica, ma senza immaginare quello che gli riservava il futuro.

Ricorda bene quel giorno di cinquant'anni fa: pioveva a Roma e davanti al Campidoglio si era radunata una notevole folla con gli ombrelli aperti, per assistere all'evento storico. La gente seguiva la cerimonia in diretta attraverso gli altoparlanti. "Quello che sentiva, a parte l'intervento del sindaco di Roma, non erano i discorsi originali dei capi di governo, bensì la loro interpretazione in italiano, ossia la mia voce, poiché ero l'unico interprete della cabina italiana".

La versione italiana era anche trasmessa dalla radio, cosicché la si poteva seguire in tutto il paese. A quanto pare, in un reparto maternità del Sud alcune persone la stavano ascoltando mentre veniva al mondo una bambina. Fu battezzata con il nome di Europa, praticamente dalla voce del nostro interprete italiano! "Non ho idea di quale sia stata la sua vita, posso solo fantasticare: oggi sarà una donna di cinquant'anni, probabilmente sposata, con figli che si chiamano… come?", conclude David.

Per il grande ricevimento che seguì alla cerimonia David dovette comprare in fretta una cravatta nera che non possedeva. Ma gli sarebbe stata utile nei ternt'anni successivi durante i quali avrebbe accompagnato commissari e ministri europei in giro per il mondo.

Nel febbraio 1959 divenne interprete ufficiale, svolgendo il suo lavoro nelle riunioni settimanali della Commissione, nei viaggi con i presidenti dell'esecutivo europeo ai G7 e G8 e alle riunioni congiunte UE/USA. Si ricorda di aver incontrato il presidente Nixon insieme a Franco Malfatti. "In quell'occasione eravamo alloggiati alla Blair House, la residenza riservata agli ospiti del presidente, di fronte alla Casa Bianca. Venne a prenderci una grande limousine nera, con la quale abbiamo percorso … non più 300 metri. Ma mi sentivo un divo del cinema!".

David amava molto il suo lavoro d'interprete alla Commissione. Essendo una persona pratica, preferiva fare l'interprete che lavorare come amministratore. Ma era inevitabile che l'istituzione non glielo lasciasse fare per sempre e così ha finito la sua carriera come direttore del servizio conferenze. "Quando ho cominciato, facevamo una o due riunioni o conferenze alla settimana. Nel 1989 erano diventate 50 al giorno. Le sfide del mestiere erano cambiate. Ad ogni modo, il lavoro in cabina continuava a piacermi. Un momento particolarmente commovente è stato quando il presidente Delors mi ha ringraziato pubblicamente per il lavoro da me svolto; è stato durante la riunione settimanale della Commissione che era per me l'ultima prima della pensione. La nostra attività è spesso considerata ovvia, ma quella volta il presidente mi ha mostrato il suo apprezzamento in maniera molto personale".

Non contento di starsene a casa tranquillo a godersi la pensione con i suoi numerosi animali domestici, ancora oggi David lavora di tanto in tanto come freelance e dà una mano in casi di emergenza. Cinquant'anni dopo, continua a collaborare all'evoluzione del Trattato.

Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci | Inizio pagina